Domanda:
motivo di scarzo successo?
K.I.T.T.
2012-05-07 11:40:01 UTC
ma secondo voi quest auto merita di non avere avuto fortuna commerciale? http://www.lanciadeltaonline.com/Vostre2/solothurn/Lancia%20Delta%20Hpe.jpg vedendola cosi fa ancora la su bella figura...ammetto che all inizio erano un pò difettose e con motori fiacchi..ma dopo il lifting avevano inserito motori piu potenti fra cui il 2.0 turbo che era una bestia!! e addirittura le sospensioni elettroniche regolabili..con questo kit originale mi piace ancora adesso..peccato
Cinque risposte:
?
2012-05-08 06:06:15 UTC
Sono d' accordo con Orbith. Sono un appassionato della vecchia Delta, ho avuto in passato per un po' il 4WD, l' antesignana di tutte le Integrali, e anche se rammaricato dall' uscita della 2° serie, non essendo in effetti una degna erede della prima serie, comunque mi piaceva e l' avrei comprata nuova se ai tempi avessi avuto le possibilità. In effetti sarebbe stato meglio dal punto di vista commerciale cambiar nome, visto l' enorme rammarico dei appassionati nel perdere un auto che ha vinto più di tutte nei rally, ed inoltre era apprezzata e abbastanza venduta nelle varianti più tranquille.

Inoltre è stata sostituita con un auto che tra l' altro aveva delle linee già viste e vissute ai occhi di tutti perché riprendevano quelle della Dedra, entrata in produzione nel 1989, ossia 4 anni prima. E anche nei interni era praticamente una Dedra, quindi era si innovativa rispetto alla prima ma troppo simile alla Dedra già in commercio.

Invece è stato meglio non mettere in produzione una versione Integrale, per non far confrontare ancor di più la HF (che già ereditare questa sigla era un forte onere) ossia quella che indichi con il link, essendo già meno potente e prestante con la precedente unica e vera HF Integrale, il mito.

A tutto ciò si aggiungeva che anni fà i modelli duravano minino 10 anni, nel caso della Delta addirittura 14, ed era un impresa più ardua sostituire un modello (la clientela si affezionava di più alle linee), visto anche i balzi a livelli stilistici quando trascorre un decennio. Ora invece i modelli di auto durano soltando 5 anni.

Oltretutto le altre case automobilistiche non restavano a guardare, sfornando nuovi modelli che hanno riscosso successo come l' Astra prima serie, che era la media più venduta dopo l' inarrivabile (ai tempi) Golf. Quindi per la non tanto ben accettata Delta 2a serie la fetta di mercato si restringeva ancor più.
orbith725
2012-05-07 20:33:55 UTC
Forse perchè andava a sostituire questa?



http://www.virtualtuning.it/vt_showpic_zoom.php?idimg=12994&tipo=02



Questa non era molto fiacca....



Alla Lancia non hanno capito una beamata mazza, dopo la delta (quella vera) è rimasto solo più il buio...

------------------

Secondo me ci sono 2 aspetti da valutare:



1) Quando cambi drasticamente un auto (quasi un interruzione tra passato e futuro) è bene che cambi anche il nome all'auto. Le aspettative, se un modello ti esce particolarmente bene, sono troppo elevate, e quelle che si riponevano sulla delta erano davvero troppe per chiunque. Inoltre se ti sei conquistato un gruppo di compratori, se stravolgi il carattere dell'auto ti devi aspettare che è possibile che tu non li conquisti più. così facendo sono fniti a perdere chi avrebeb comprato al delta, senza conquistare tipologie di consumatori più "soft"



2) Le corse costano un fracco di soldi, ma davvero tanti. le gare automobilistiche servono per vendere delel macchine, poi possiamo nasconderci dietro alla sportività, ma alla fin fine i gruppi automobilistici si fanno i conti in tasca. Credo che anche le versioni più soft della pima delta abbiano avuto un incentivo nei risultati ottenuti dai rally. Uscendo dai rally si è persa visibilità





Valutando le due cose penso che la delta (la seconda serie) ha avuto il difficile ed ingrato compito di transizione tra l'animo sportivo della 1° serie e quello elegante della 3°.

Credo fosse stato più sensato non farla, o chiamarla con un altro nome. Per rispetto a chi ha portato la lancia nei successi dei Rally, e nel rispetto dell'auto (e suoi pregettisti).

Era evidente che il marchio sportivo di casa fiat sarebbe diventata l'Alfa e la Lancia avrebbe dovuto ritagliarsi un altro ruolo all'interno del gruppo Fiat.
anonymous
2012-05-08 07:58:31 UTC
inn effetti la lancia delta è un macchinone dopo gli ultimi restyling poi è migliorata in tutto , motore tenuta.

è bella e comoda , non ha nulla da invidiare alle sue concorrenti.



in giro si trovano anche deglio ottimi affari tipo questo:

http://www.autosottocosto.com/index.php?option=com_autostand&Itemid=0&func=detail&id=360
anonymous
2012-05-09 19:14:12 UTC
l auto è discreta...ma i materiali di *****...il cruscotto si cuoceva dopo un anno i pulsanti si staccavano...maro...si dice scarso.
?
2012-05-09 15:22:16 UTC
Lo scarso successo (anche se come vendite, considerato il target, direi che vanno benino), oltre a motivi di marketing nel confronto con il passato, è dovuto anche alle dimensioni un po' troppo generose: la Delta è lunga quanto una Lybra, in quando ha anche colmato il vuoto lasciato dalla stessa Lybra. Questo è un'errore, perché un'auto non può sostituirne due completamente diverse. E' anche l'errore che sta facendo Fiat lasciando dei buchi grossi come una casa nella gamma: vi pare possibile che (159 SW a parte) nel gruppo Fiat non c'è più neanche una Station? INCONCEPIBILE!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...