Forse perchè andava a sostituire questa?
http://www.virtualtuning.it/vt_showpic_zoom.php?idimg=12994&tipo=02
Questa non era molto fiacca....
Alla Lancia non hanno capito una beamata mazza, dopo la delta (quella vera) è rimasto solo più il buio...
------------------
Secondo me ci sono 2 aspetti da valutare:
1) Quando cambi drasticamente un auto (quasi un interruzione tra passato e futuro) è bene che cambi anche il nome all'auto. Le aspettative, se un modello ti esce particolarmente bene, sono troppo elevate, e quelle che si riponevano sulla delta erano davvero troppe per chiunque. Inoltre se ti sei conquistato un gruppo di compratori, se stravolgi il carattere dell'auto ti devi aspettare che è possibile che tu non li conquisti più. così facendo sono fniti a perdere chi avrebeb comprato al delta, senza conquistare tipologie di consumatori più "soft"
2) Le corse costano un fracco di soldi, ma davvero tanti. le gare automobilistiche servono per vendere delel macchine, poi possiamo nasconderci dietro alla sportività, ma alla fin fine i gruppi automobilistici si fanno i conti in tasca. Credo che anche le versioni più soft della pima delta abbiano avuto un incentivo nei risultati ottenuti dai rally. Uscendo dai rally si è persa visibilità
Valutando le due cose penso che la delta (la seconda serie) ha avuto il difficile ed ingrato compito di transizione tra l'animo sportivo della 1° serie e quello elegante della 3°.
Credo fosse stato più sensato non farla, o chiamarla con un altro nome. Per rispetto a chi ha portato la lancia nei successi dei Rally, e nel rispetto dell'auto (e suoi pregettisti).
Era evidente che il marchio sportivo di casa fiat sarebbe diventata l'Alfa e la Lancia avrebbe dovuto ritagliarsi un altro ruolo all'interno del gruppo Fiat.