Domanda:
E' buona la Lancia Thema (Platinum)?
Coez
2012-12-11 10:31:24 UTC
è buona da prendere?
Sette risposte:
Antonino
2012-12-13 07:08:01 UTC
Caratteristiche. La Thema è imponente e massiccia, con la cintura alta e la coda molto spigolosa, ma una volta a bordo l’atmosfera diventa più familiare, anche se le abbondanti dimensioni interne disorientano ancora un po’. La porta è enorme e ha la caratteristica di aprirsi di quasi 90°, rendendo comode salita e discesa, ma con un limite da non sottovalutare: per poter arrivare alla maniglia dall’interno bisogna sporgersi con tutto il tronco fuori dall’abitacolo. Richiusa la porta, aggiustati sedile e volante con millimetrici movimenti elettrici e allacciata la cintura, regolabile in altezza, non si ha la sensazione di essere avvolti in un ‘‘vestito’’ fasciante, come accade sulle berline tedesche di ultima generazione. Il sedile è accogliente, ma non ha una profilatura troppo marcata, in compenso è molto comodo e rivestito con una robusta pelle Nappa traspirante, ventilata e riscaldabile. La strumentazione è composta da due grandi indicatori cilindrici d’ispirazione motociclistica, separati al centro dal display del computer di bordo e integrati da altri due strumenti circolari più piccoli.



Interni. Davanti c’è notevole libertà di movimento e nessun rischio d’incrociare i gomiti; idem dietro, se si è in due, anche se il tetto spiovente riduce lo spazio sopra la testa. Viaggiando in cinque, il grosso tunnel sul pavimento disturba chi siede in mezzo, già penalizzato dalla forma poco accogliente del sedile nella zona centrale. In compenso, il divano si può abbattere del tutto o solo parzialmente, per collegare l’abitacolo al bagagliaio e ampliarne la capacità. Peccato che le sospensioni posteriori penetrino abbondantemente nel vano e un marcato rigonfiamento della parte sottostante la cappelliera riduca l’altezza sfruttabile. Quanto all’apertura dello sportello, è possibile dal posto guida o dall’esterno con un tasto nascosto nella terza luce di stop (o col telecomando).



Prestazioni. La punta massima di oltre 230 orari non è un dato di particolare interesse, considerando limiti e traffico. Più significativo lo 0-100 in 7,6 secondi, specie per una turbodiesel con la stazza della Thema. Altrettanto indicativi i buoni tempi in ripresa, complice, in questo caso, il cambio automatico (di serie), che malgrado una pigrizia intrinseca non è d’impaccio al generoso V6 turbodiesel da 239 CV. Di media fa 9 km con un litro di gasolio. Il giusto, se consideriamo la massa abbondante, la superficie frontale e il cambio automatico. Anche se l’Audi A6 3.0, in condizioni analoghe, ma col fardello della trazione integrale, consuma il 30% in meno.



Su strada. Siamo ancora lontani dal piacere di guida offerto dalle concorrenti tedesche di pari categoria. Questa Thema non trasmette lo stesso feeling sportivo di una BMW 530d, non segue le traiettorie con la precisione di una Mercedes E350 CDI e non ha la compattezza e la sincerità di risposta di un’A6 3.0 TDI a trazione integrale. Tuttavia, nell’insieme sopporta bene la notevole massa, si muove con sufficiente destrezza, imposta e segue le traiettorie con fedeltà. Lo sterzo è un po’ troppo pesante a bassa velocità, ma riesce a trasferire un buon feedback. Il rollio è relativamente contenuto e l’appoggio in curva sicuro. Così come la frenata, potente, ben modulabile su ogni fondo. Per quanto riguarda il confort, la Thema ha conservato una notevole morbidezza, anche sulle sconnessioni più accentuate. E, quanto a silenzio, dentro l’abitacolo non ha davvero nulla da invidiare alle ammiraglie tedesche.
Acq
2012-12-13 07:27:25 UTC
Come dico sempre sta ai gusti di ognuno valutare le auto.

Sinceramente la ritengo un'auto estremamente sottovalutata in quanto è comoda, ha una buona dinamica, tanti optional, una meccanica di prim'ordine ed è molto curata. Il tutto ad un prezzo (visti anche gli optional) nettamente inferiore alla concorrenza.

Fondamentalmente non è la berlina grossa o iperpotente (anche se il motore più piccolo ha 190Cv), è la classica "macchina grande": con molto spazio interno, sedili ampi e profilati e tante comodità, per esempio le regolazioni elettriche di sedili e perfino di sterzo e pedaliera.

La dinamica è buonissima per una berlina di quelle dimensioni: il comfort viene sempre prima ma l'assetto è curato, lo sterzo ben calibrato e l'agilità insospettata vista la massa in gioco.

E qui viene il VERO PUNTO DEBOLE delle motorizzazioni diesel è il CAMBIO automatico, guardacaso unica eredità del passato Mercedes. Si tratta del NAG5 che risulta comodo ma anche estremamente pigro e fa purtroppo da ottimo contraltare al motore, che con quell'erogazione inviterebbe a spingere di più.

Tolto il NAG la meccanica è ottima. Il telaio ha antenati in Mercedes (anteriore della ClasseS, posteriore ClasseE) ma è nuovo e di proprietà Chrysler, fa buon uso di materiali altoresistenziali e saldature laser, ha sospensioni a quadrilatero davanti e multilink dietro. Il motore benzina è il classico aspirato, un buon pezzo di meccanica, 6cilindri a V di 60°, integralmente in alluminio, 24v, iniezione diretta, accompagnato dal cambio sequenziale della ZF: 8 rapporti con un innovativo convertitore di coppia ad alta efficienza e di ingranaggi ad alto rendimento. I diesel sono derivati dagli italiani VM, con multijet di seconda generazione e si sono spesso mostrati superiori alla concorrenza.

Nel complesso direi che è un buon acquisto.



@Salvo: Innanzitutto non è una Chrysler rimarchiata FIAT ma un progetto LanciaChrysler. Ha motorizzazioni limitate ed è vero ma non si può certo dire che non sia elegante e rifinita: la pelle Frau i concorrenti se la sognano, così come alcuni optional o la comodità dell'abitacolo.

Capitolo listino: una Thema col 3,0mjetII da 240Cv parte (e l'allestimento è tutt'altro che povero) da 47k€; ClasseE BASE parte da 55,5k€ e devi correggere l'allestimento; una 530d BASE BASE parte da 52k€; A6 3,0TDI anche lei BASE da 53,5k€. XF, forse l'unica a poter competere quanto a qualità/prezzo, col 3,0D viene 52k€. Listino in mano.

-

4-5.000€ su 50k sono il 10% del valore. Contando anche gli optional diventano tranquillamente 10 o 20.000€.

Che l'auto sia meno elegante e sobria è un parere del tutto personale, a me pare che le tre tedesche invece abbiano tutte un muso parecchio incazzato. Soprattutto non si può dire che siano meglio rifinite: oltre alla pelle Frau e nappa con cuciture a vista (di serie sulla Thema) ci sono finiture di legno pregiato, sedili ventilati e riscaldati anche dietro, ed una cura per i passeggeri che le altre tedesche non sanno nemmeno cosa siano.

Sul più economica da mantenere poi l'hai proprio sparata grossa, soprattutto dopo i diesel impazziti di BMW. Più blasonate? Vatti a vedere cosa è Lancia, poi ne riparliamo.

Quanto detto sul progetto sono dati di fatto, quindi se uno deve evitare di parlare sei tu. Ed in ogni caso, perché della vecchia ClasseE non si rompevano tanto le scatole sul fatto che fosse una 300C rimarchiata? :D
anonymous
2014-11-21 12:20:26 UTC
Ciao per farti una idea piu' precisa su questi prodotti puoi guardare questo link di Amazon http://amzn.to/1Hv0wvK .



Troverai un elenco dei vari tipi di cinture in pelle con molti dettagli su caratteristiche e prezzi. Ti consiglio anche di leggere le recensioni di chi ha gia' acquistato il prodotto che mi sono state molto utili quando ho deciso di acquistare online.
Teomondo Scròfalo
2012-12-13 01:04:23 UTC
@Salvo

A parte i gusti e le preferenze personali, la Thema ha un rapporto prezzo/dotazioni che le tedesche manco se lo sognano, se consideri quello che offre di serie. Ovviamente confrontando motorizzazioni analoghe (Non puoi confrontare un V6 Diesel da 190cv con un L4 da 130)

Posso capire che non ti piaccano le auto del gruppo Fiat, ma almeno evita di dire cose palesemente inesatte



Salvo, hai detto una caxxata. Rassegnati e rilassati

Cito testualmente: "Una Classe E, un'A6, una Serie 5 o una Jaguar XF [...], costano uguali o meno"

Listini alla mano, a parità di motorizzazione e dotazioni, questo è sbagliato. Punto.

Le reputi comunque superiori? Mi sta benissimo. E' un tuo parere e lo rispetto

Ma se scrivi cose false, non pretendere se poi non ti si dà credito
?
2012-12-11 11:01:14 UTC
CONFORT



Piuttosto evidente (ma non invadente) in accelerazione, il rombo del V6 turbodiesel si stempera poi progressivamente, sin quasi ad annullarsi alla velocità di crociera: ai canonici 130 il motore gira sornione sui 2.100 giri, al resto provvede un'insonorizzazione capace di contenere al limite del percettibile i disturbi aerodinamici e di riportare entro limiti più che tollerabili il rotolamento dei pneumatici da 20", di serie per l'allestimento di punta.



PRESTAZIONI



Per quanto consistente, la coppia messa a disposizione dal propulsore ha il suo daffare, al cospetto delle due tonnellate che è chiamata a spostare. Ne segue che tanto in accelerazione quanto in ripresa la Thema si muove sì senza affanni, ma al tempo stesso non può certo dirsi esuberante. Né l'aiuta più di tanto la trasmissione automatica a cinque rapporti, che dispone di un'unica modalità di funzionamento e che prevede la possibilità di impiego sequenziale solo spostando trasversalmente la leva: niente palette al volante, insomma.



SU STRADA



La "lancizzazione" della Chrysler 300 è passata essenzialmente attraverso la rivisitazione dell'assetto e la diversa taratura del servosterzo. Nel primo caso, l'irrigidimento non arriva a cancellare del tutto il rollio ma garantisce coricamenti limitati, che assecondano bene un comportamento in curva dove la berlina italo-americana mette i mostra un buon bilanciamento generale. Quanto allo sterzo, alla sostanziale cancellazione del "vuoto al centro" tipico della scuola americana fa da contrappunto un incremento del carico in apparenza fin eccessivo, almeno ai piccoli angoli. Niente di seriamente affaticante, comunque, a corredo di una messa a punto della dinamica che, ovviamente, aveva quale priorità la garanzia di un confort che non viene mai seriamente intaccato. Al punto che solo quando le sconnessioni del fondo stradale acquistano una certa rilevanza ci si ricorda di avere ai piedi quei giganteschi pneumatici da 20".
anonymous
2012-12-12 10:23:40 UTC
Assolutamente no fa veramente schifo, era molto meglio la vecchia, quella di adesso è una copia sputata della chrysler 300
?
2012-12-11 12:52:08 UTC
Io mi orienteri altrove: è pacchiana, è una Chrysler rimarchiata Fiat (quindi lascio a te giudicare), ha solo motori grossi, non è così elegante e ben rifinita come le concorrenti e costa decisamente troppo per l'auto che è. Una Classe E, un'A6, una Serie 5 o una Jaguar XF sono di un altro pianeta rispetto alla Thema, costano uguali o meno e soprattutto non sei costretto a prenderti un 3.0 di cilindrata.



@Teomondo: inesatte??? Datti un'occhiata a qualche listino, non mi sembra tu sia molto preparato a riguardo: pensi davvero che comprando una rivale (che già non accessoriata rimane un'auto superiore) accessoriata al pari della tua cara Thema vai a spendere molto di più??? No, assolutamente e anche se fosse sarebbero soldi in più assolutamente giustificati. E per quanto riguarda i motori, io non li paragono ma dico solo che comprando la Thema sei costretto a prendere un motore che ora come ora è impegnativo soprattutto paragonato a quelli delle rivali, acquistabili anche con motori molto meno costosi.



@Acq: personalmente trovo che 4 o 5 mila euro, su più di 50, non siano un'enormità soprattutto se ti permettono di metterti in garage un'auto più elegante, sobria, meglio rifinita (senza la pelle Frau, azz che grossa perdita) e soprattutto più economica da mantenere e perchè no, più blasonata. E sul fatto del progetto non ci credi nemmeno tu, quindi evita. Non siamo all'asilo che ci diciamo le cazz@te: è una 300C rimarchiata, forse meglio rifinita ma nemmeno poi tanto, ma una 300C rimane.



@Teomondo: ma il credito di chi??? Il tuo forse??? O degli altri qui sopra??? Per me vale meno che zero e come già detto le reputo alla pari: si, per me su una cifra così, 3 o 4 mila euro non fanno la differenza e quindi per me sono alla pari e credo che sia così anche per molti: stai spendendo 50 mila euro per una macchina??? spenderne 53 o 54 fa poca differenza, soprattutto se ti servono a portare a casa un'auto superiore.



@Acq: si vabbè, 10/20 mila euro con gli optional, spara più basso. Quindi i passeggeri con le tedesche non sono curati, viaggiano male mi dici?? E si, hai proprio ragione. I motori?? Vero, un 3.0 diesel e un 3.6 benzina sono economici e un 2.0 tedesco, perchè è tedesco, è impazzito. Ma non ti vergogni?? Anche per i gusti, ne capisci veramente poco. La parola eleganza non credo faccia parte del tuo vocabolario: la vera eleganza è altro, non certo la Thema, e non parlo di Audi, parlo di Mercedes, di Jaguar, di altro, non di Thema, ripeto, pacchiana e grossolana come poche. Però è vero, ha la Frau, pergiunta di serie, e si, allora è proprio l'ammiraglia per eccellenza. Cos'è Lancia in fatto di blasone?? Non c'è bisogno che vada a cercare, so bene che è una Fiat. Di cose ridicole ne ho viste ma una casa automobilistica che al posto di progettare auto nuove rimarchia auto già esistenti (non sto parlando di condivisione di parti, ti anticipo perchè so già che tireresti fuori i tuoi esempi contro le tedesche) veramente le batte tutte. Non sprecare parole per difendere la Lancia: è un marchio che non esiste più quindi non stare a dire che non è Fiat...ripeto, su una certa cifra, anche se fossero 6 mila, 7 mila euro, per me non è una grossa differenza, per te evidentemente si.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...