Come dico sempre sta ai gusti di ognuno valutare le auto.
Sinceramente la ritengo un'auto estremamente sottovalutata in quanto è comoda, ha una buona dinamica, tanti optional, una meccanica di prim'ordine ed è molto curata. Il tutto ad un prezzo (visti anche gli optional) nettamente inferiore alla concorrenza.
Fondamentalmente non è la berlina grossa o iperpotente (anche se il motore più piccolo ha 190Cv), è la classica "macchina grande": con molto spazio interno, sedili ampi e profilati e tante comodità, per esempio le regolazioni elettriche di sedili e perfino di sterzo e pedaliera.
La dinamica è buonissima per una berlina di quelle dimensioni: il comfort viene sempre prima ma l'assetto è curato, lo sterzo ben calibrato e l'agilità insospettata vista la massa in gioco.
E qui viene il VERO PUNTO DEBOLE delle motorizzazioni diesel è il CAMBIO automatico, guardacaso unica eredità del passato Mercedes. Si tratta del NAG5 che risulta comodo ma anche estremamente pigro e fa purtroppo da ottimo contraltare al motore, che con quell'erogazione inviterebbe a spingere di più.
Tolto il NAG la meccanica è ottima. Il telaio ha antenati in Mercedes (anteriore della ClasseS, posteriore ClasseE) ma è nuovo e di proprietà Chrysler, fa buon uso di materiali altoresistenziali e saldature laser, ha sospensioni a quadrilatero davanti e multilink dietro. Il motore benzina è il classico aspirato, un buon pezzo di meccanica, 6cilindri a V di 60°, integralmente in alluminio, 24v, iniezione diretta, accompagnato dal cambio sequenziale della ZF: 8 rapporti con un innovativo convertitore di coppia ad alta efficienza e di ingranaggi ad alto rendimento. I diesel sono derivati dagli italiani VM, con multijet di seconda generazione e si sono spesso mostrati superiori alla concorrenza.
Nel complesso direi che è un buon acquisto.
@Salvo: Innanzitutto non è una Chrysler rimarchiata FIAT ma un progetto LanciaChrysler. Ha motorizzazioni limitate ed è vero ma non si può certo dire che non sia elegante e rifinita: la pelle Frau i concorrenti se la sognano, così come alcuni optional o la comodità dell'abitacolo.
Capitolo listino: una Thema col 3,0mjetII da 240Cv parte (e l'allestimento è tutt'altro che povero) da 47k€; ClasseE BASE parte da 55,5k€ e devi correggere l'allestimento; una 530d BASE BASE parte da 52k€; A6 3,0TDI anche lei BASE da 53,5k€. XF, forse l'unica a poter competere quanto a qualità/prezzo, col 3,0D viene 52k€. Listino in mano.
-
4-5.000€ su 50k sono il 10% del valore. Contando anche gli optional diventano tranquillamente 10 o 20.000€.
Che l'auto sia meno elegante e sobria è un parere del tutto personale, a me pare che le tre tedesche invece abbiano tutte un muso parecchio incazzato. Soprattutto non si può dire che siano meglio rifinite: oltre alla pelle Frau e nappa con cuciture a vista (di serie sulla Thema) ci sono finiture di legno pregiato, sedili ventilati e riscaldati anche dietro, ed una cura per i passeggeri che le altre tedesche non sanno nemmeno cosa siano.
Sul più economica da mantenere poi l'hai proprio sparata grossa, soprattutto dopo i diesel impazziti di BMW. Più blasonate? Vatti a vedere cosa è Lancia, poi ne riparliamo.
Quanto detto sul progetto sono dati di fatto, quindi se uno deve evitare di parlare sei tu. Ed in ogni caso, perché della vecchia ClasseE non si rompevano tanto le scatole sul fatto che fosse una 300C rimarchiata? :D