Comincio col dire che di 3,0 turbo diesel se ne vedono parecchi, anche su SUV, quindi non è certo un motore grosso per l'Italia.
Anche 40.000€, *****, è il prezzo di una Golf R o di una Sharan a nafta, ti sembra molto? Certo, ti puoi prendere una tedesca, ma devi MINIMO aggiungerci altri 20.000€ per andare a parità di segmento.
Jaguar è sicuramente un marchio che adoro, però bada che la 2,2 BIturbo è proprio il modello base base base, eh! Da un 4 cilindri base che pesi 200kg in meno è il minimo da aspettarsi. Magari sì: se volessi una segmento E base un pensierino serio alla Jaguar ce lo farei eccome. A doverci viaggiare magari però penserei alla Jaguar col 3,0 monoturbo: consumi un po' di più ma hai meno pensieri.
Attenzione anche alla voce consumi: parliamo di un 2,2 biturbo contro un 3,0 con quella ciofega di cambio NAG5 made in Mercedes della Thema. A chiunque stia pensando di prendere la Lancia consiglio vivamente di aspettare il nuovo cambio della ZF che arrivrà tra qualche mese.
Il confronto che farei io, in verità è tra queste due, magari prova anche tu:
Jaguar XF 3,0 D V6 Luxury (240Cv)
Lancia Thema 3,0 V6 Multijet2 Platinum (239Cv)
sono due modelli più simili, anche come allestimenti (la Thema in realtà è un'eccezione come offerta di serie, ma un po' ci si avvicina) e come motori siamo sulla stessa categoria.
Lancia: 46.900€; Jaguar: 51.800€
entrambe hanno 240Cv ai canonici 4.000rpm
la differenza nello 0-100 è di 7decimi (Jaguar 7,1sec)
Lancia è più lunga di 11cm, più larga di 2, più alta di 3 e pesa 220kg in più
la Jaguar dichiara consumi minori in extraurbano, ma di soli 0,2l/100km probabilmente anche per merito del nuovissimo cambio, notare però i medesimi consumi nel cittadino a fronte della differenza di peso
viste le differenze in gioco il 3,0mjet2 pare confermarsi un motore ECCEZIONALE, come già visto con il GCherokee vs X5.
Notare gli allestimenti: Jaguar ti fa pagare l'autoradio (sulla Thema di serie) 1.040€, il clima (idem)80€, il lavafari (idem) 295€, il navi (idem) 2.100€, gli xeno (idem) non sono su questo allestiemento, la vernice "speciale" sulla Thema costa 1.000€, sulla XF non è disponibile.
Non parliamo dei materiali come la pelle Frau e gli interni in legno della Thema, nè dell'elettronica di bordo su cui Jag è sempre stata fragilina (ok, Audi è ancora oltre). Lasciamo stare le regolazioni infinite di sterzo, sedile, pedaliera. Lasciamo perdere il resto delle dotazioni DI SERIE della Thema, i portabiccheri e le tendine. Teniamo solo conto che gli allestimenti influenzano il peso più di un motore o della scocca.
Quanto a qualità degli interni, COMFORT di guida, sterzo e sospensioni dirette Thema sia avanti a Jaguar e molte tedesche. Non è un'auto "sportiva" dei vecchi tempi, ma è una gran bella auto per di più a prezzo di saldo.
Direi che motivi per preferire la Thema ci siano eccome.